Itinerari Naturalistici: trekking ed escursionismo

Escursionismo in Romagna

Il territorio romagnolo è formato da diverse situazioni ambientali che rendono il paesaggio molto eterogeneo e interessante. Forse molti non sanno che a pochi chilometri dal mare, nell’entroterra, si può scoprire qualcosa di affascinante: natura rigogliosa, fauna ricca, scorci inusuali, paesaggi infiniti e borghi arroccati.

Se siete appassionati di trekking ed escursionismo, il nostro territorio vi offre svariati percorsi che vi faranno conoscere un’altra faccia di Rimini e della Romagna che non conoscete e che sicuramente vi lascerà sorpresi.

Ecco alcuni dei percorsi più belli per effettuare escursionismo in Romagna.

Colle di Covignano

Lunghezza: 6 km

Difficoltà:  turistico

Numerazione CAI 029

Descrizione: percorso semplice alla scoperta di una zona collinare di Rimini che ha un Santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, il Museo degli Sguardi e la Chiesa di Santa Maria in Scolca.

Da Bellaria a Villa Torlonia

Lunghezza: 11,5 km

Numerazione CAI 053

Descrizione: il sentiero segue l’andamento del fiume Uso poi del Rio Salto; un pò di strada asfaltata e si raggiunge Torre nel territorio di San Mauro Pascoli.

Da Rimini a Ponte Verucchio 

Lunghezza: 20,6 km

Numerazione CAI 017

Descrizione: percorso ciclopedonale che segue la riva destra del Fiume Marecchia. Attraverso la pista ciclabile che inizia a Rimini e arriva a Ponte Verucchio. Itinerario molto frequentato da camminatori e ciclisti.

Ponte Verucchio, Montebello, Torriana 

Lunghezza: 16,1 km

Difficoltà: escursionistico

Durata: 4h45′

Numerazione CAI 03/03A

Descrizione: Dal mistero del fantasma di Azzurrina fino alla Rocca di Torriana e al Santuario della Maonna di Saiano, questa escursione vi permetterà di scoprire angoli davvero suggestivi.

Da Montebello a Monte Matto

Lunghezza: 5,9 km

Difficoltà: Escursionistico

Durata: 1h30′

Numerazione CAI 03A 05

Descrizione: Territorio ad alto valore ambientale e paesaggistico. Nell’area sono presenti: 135 specie di uccelli, 24 specie di mammiferi, 10 specie di rettili e 8 di anfibi.

Dal lago di Faetano a Montefiore Conca

Lunghezza: 8-10 Km

Difficoltà: Escursionistico

Durata: 7h20

Numerazione CAI 019

Descrizione: il sentiero inizia al Lago di Faetano a 200 metri dal confine con la Repubblica di San Marino. Si attraversano i comuni di Montescudo, Montecolombo, Gemmano e Montefiore.

Da Mondaino al Castello di Cerreto

Lunghezza: 14,6 km

Difficoltà: Escursionistico

Durata: 4h45′

Numerazione CAI 019/09

Descrizione: itinerario classico per gli amanti dell’escursionismo che interessa un territorio formato da colline vive di vegetazione.

Miratoio- Sasso Simone e Simoncello – Case barboni

Difficoltà: Escursionistico

Durata: 5h15min

Numerazione CAI 17-118-61

Descrizione: il sentiero inizia a Miratoio, uno dei paesi più caratteristici del parco poiché le abitazioni sono state realizzate con la roccia del posto. Si raggiungerà poi la sommità dal Sasso Simone Simoncello dalla quale si ha un panorama a 360° su tutto il circondario.

Scopri le nostre offerte per te...

Torna in alto
× Possiamo aiutarti?